gio. 30 Mar, 2023

Cannalonga, dal 5 al 9 settembre la Fiera della Frecagnola

Inaugurato a Laurino, fa tappa a Cannalonga, con la secolare Fiera della Frecagnola il progetto “Itinerario Basiliano” per la valorizzazione del Patrimonio culturale delle Aree Interne della Campania cofinanziato dal POC Campania 2014/2020.
Dal 5 al 9 settembre nel centro cilentano si alternano gruppi di folklore cilentano itineranti, spettacoli di musica etnica e popolare, mostre pittoriche e fotografiche oltre a momenti di riflessione culturale sulla storia, gli usi, le tradizioni ed i costumi locali.
La Frecagnola é molto di più di una comune manifestazione fieristica: rappresenta infatti la riscoperta e la valorizzazione di risorse culturali e storiche oltre ad un’occasione di sviluppo economico sostenibile per artigiani, allevatori e produttori. Il taglio del nastro è previsto per mercoledì sera alle ore 19.00 per mano del sindaco Carmine Laurito alla presenza di autorità locali, a seguire l’apertura degli stand gastronomici.  Protagonista indiscusso sarà il bollito di capra, il piatto per eccellenza della Fiera della Frecagnola.
Ospite musicale della prima serata Valerio Ricciardelli in “Vite in tarantella”.
Giovedì 6 settembre nella Chiesa dell’Assunta si terrà la nuova edizione del Premio Carbone, assegnato a personalità che si sono particolarmente distinte nella promozione del territorio. In serata doppio concerto con i Taranta Nobes e il gruppo D’Altrocanto.
Venerdì 7 settembre alle 18.00 è in programma il seminario sugli aerofoni tradizionali dal Gelbison e gli organari di Vallo del 700.
In serata musica popolare con Giuseppe Ciullo e il gruppo “I Picariello”.
Sabato mattina il tradizionale mercato della “Frecagnola con l’apertura del foro boario. Nel pomeriggio l’incontro dibattito sul tema “Nuove prospettive in olivicoltura”. In serata i suoni di Cannalonga e gli spettacoli musicali con Mr. Charlie Rutan trio, i Rotumbe e I Rittantico.
La Fiera della Frecagnola chiude domenica 9 settembre con la musica popolare del gruppo ciociaro Bifolk e il gruppo “Sibbenga sonamo”. Una ricco programma per i cinque giorni di scena a Cannalonga.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *